DETTAGLIO

GIUSTIZIA - Programma Spazio Zero, pubblicato l’avviso per l’inclusione attiva di persone fragili in esecuzione penale

GIUSTIZIA - Programma Spazio Zero, pubblicato l’avviso per l’inclusione attiva di persone fragili in esecuzione penale
Domande dal 15 settembre al 6 ottobre

Categorie: Confcooperative Federsolidarietá

Tags: giustizia,   cantiereperilwelfare

Pubblicato l’Avviso pubblico per l’adesione alla partnership con Regione Lombardia per la realizzazione del programma regionale “Spazio Zero” (programma cofinanziato da Cassa Ammende), finalizzato alla realizzazione di interventi integrati per l’inclusione attiva delle persone (adulti e giovani adulti) in esecuzione penale in condizione di fragilità e vulnerabilità.  Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre al 6 ottobre (decreto 12069 del 4 settembre 2025  in attuazione della DGR 4868 del 1.08.2025). 

La misura prevede una dotazione finanziaria di circa 2,6 milioni.

BENEFICIARI

Le proposte progettuali per l’adesione alla partnership con Regione Lombardia al fine di realizzare congiuntamente il programma regionale “Spazio Zero” possono essere presentate da un partenariato territoriale composto da almeno 5 soggetti aventi sede legale o operativa in Regione Lombardia tra quelli indicati nel decreto. Sono compresi: 

·                 Enti del Terzo Settore (ETS) ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. 3 luglio 2017 n. 117 regolarmente iscritti al RUNTS che abbiano maturato un adeguato periodo di esperienza nel campo oggetto del presente Avviso (almeno due anni);

·                 Associazioni riconosciute e associazioni non riconosciute in possesso di statuto e atto costitutivo registrato presso l’Ufficio del Registro dell’Agenzia delle Entrate, secondo la disciplina del Codice civile, che abbiano maturato un adeguato periodo di esperienza nel campo oggetto del presente Avviso (almeno due anni)

·                 Aziende speciali/consorzi o altre forme associate di Comuni solo se capofila di Ambito territoriale;

·                 Operatori pubblici e privati in possesso di accreditamento definitivo per l’erogazione dei servizi al lavoro, ai sensi della disciplina regionale in materia;

·                 Operatori pubblici e privati in possesso di accreditamento definitivo all’Albo regionale dei servizi di istruzione e formazione (sez. A o B);

·                 Enti gestori accreditati per la gestione di U.d.O. sociosanitarie che abbiano maturato un adeguato periodo di esperienza nel campo oggetto del presente Avviso (almeno due anni);

·                 Enti gestori accreditati per la gestione di U.d.O. sociali che abbiano maturato un adeguato periodo di esperienza nel campo oggetto del presente Avviso (almeno due anni).

La composizione minima del partenariato (almeno 5 partner incluso il capofila) deve inoltre includere, pena l’inammissibilità della proposta progettuale, almeno un Ente del Terzo Settore (ETS) ai sensi dell’art.4 del D.lgs. 3 luglio 2017 n. 117 regolarmente iscritto al RUNTS e che abbia maturato un adeguato periodo di esperienza nel campo oggetto del presente Avviso (almeno due anni);

Ogni Ente può partecipare solo ad 1 progetto in qualità di Capofila.

Non sono previste limitazioni alla partecipazione in qualità di partner

Soggetti destinatari

Le proposte progettuali potranno rivolgere gli interventi in favore di:

·                 Adulti in esecuzione penale interna e/o esterna presi in carico dagli II.PP della Lombardia e/o dagli UEPE della Lombardia che presentano particolari condizioni di fragilità, vulnerabilità e marginalità;

·                 Giovani adulti, che abbiano compiuto il 18° anno di età, in esecuzione penale interna e/o esterna presi in carico dagli II.PP., dall’I.P.M. “Cesare Beccaria”, USSM ed UEPE della Lombardia che presentano particolari condizioni di fragilità, vulnerabilità e marginalità;

Dotazione finanziaria

Ciascun progetto dovrà essere rivolto ad almeno una tipologia di destinatari.
La dotazione finanziaria è pari a euro 2.638.356,43 in base a quanto previsto dalla DGR n. 4868 dell’1 agosto 2025, di cui euro 1.846.257,86 a valere su risorse di Cassa delle Ammende ed euro 792.098,57 a valere su risorse autonome di Regione Lombardia.

Progetti finanziabili

Sono ammissibili le proposte progettuali che intendono perseguire le seguenti linee d’intervento al fine di realizzare il programma regionale “Spazio Zero”:

1.                     Spazi semiresidenziali per la prevenzione, l’assistenza e l’inclusione;

2.                      Percorsi formativi per l’autonomia sociale e personale;

3.                     Presa in carico psicosociale integrata;

4.                      Soluzioni abitative inclusive ad alta intensità di supporto;

5.                      Attivazione dei pari e partecipazione responsabile;

6.                      Governance sociale e presa in carico di comunità;

 

Ciascuna proposta progettuale dovrà obbligatoriamente prevedere lo sviluppo delle Linee di intervento 1 e 3.

Le proposte progettuali che vorranno prevedere anche lo sviluppo delle Linee d’intervento non obbligatorie dovranno assicurare la complementarità con gli interventi a valere sulle Linee d’intervento obbligatorie.

Pertanto, le proposte progettuali dovranno essere elaborate secondo il principio di globalità ed unitarietà dell’azione.

Tempi e durata degli interventi

I progetti avranno una durata di 18 mesi, salvo la previsione da parte di Regione Lombardia di eventuali proroghe dei termini, con avvio previsto dal mese di novembre 2025.

In allegato DGR del 1 agosto, decreto e allegati

Documenti da scaricare