Accompagnare le persone in difficoltà verso un nuovo equilibrio di vita, attraverso un percorso integrato che unisce casa, lavoro, formazione e inclusione verso l'autonomia. È questa la missione di Spazio di Crescita il nuovo progetto nato a Milano grazie alla collaborazione tra Spazio Aperto Servizi — cooperativa sociale attiva da oltre trent'anni nell’ambito dell’accoglienza e dell’inclusione — e la Fondazione Guido Venosta, guidata da Giuseppe Caprotti.
Il progetto raccontato oggi sulle pagine del Corriere Buone Notizie rappresenta una risposta concreta ai bisogni di persone e famiglie che si trovano in situazioni di fragilità abitativa e lavorativa, offrendo un accompagnamento personalizzato. "Il nostro proposito – afferma Maria Grazia Campese, presidente di Spazio Aperto Servizi – è accompagnare le persone nel loro progetto di vita attivando le risorse per dare loro di nuovo dignità".
Un modello innovativo di welfare
Attraverso l'integrazione di competenze sociali, educative e psicologiche, Spazio di Crescita propone un modello flessibile che consente di rispondere in modo efficace e tempestivo alle necessità delle persone accolte, accompagnandole verso l’autonomia abitativa e lavorativa, e favorendo il pieno inserimento sociale.
Il progetto avviato grazie al contributo della Fondazione Guido Venosta, impegnata dal 2000 nel promuovere azioni concrete a sostegno delle persone più vulnerabili, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra il mondo della cooperazione sociale e la filantropia.
Un presidio stabile per il territorio
Con l’apertura di Spazio di Crescita, Milano si arricchisce di un nuovo presidio di prossimità capace di attivare risorse e opportunità concrete, contribuendo a costruire un welfare di comunità realmente inclusivo e sostenibile.
Un’iniziativa che conferma ancora una volta il ruolo centrale della cooperazione sociale lombarda nel sistema di welfare territoriale, capace di offrire risposte innovative ed efficaci ai nuovi bisogni sociali.