DETTAGLIO

SALUTE MENTALE Regione approva le linee di indirizzo per un percorso di co-programmazione

SALUTE MENTALE Regione approva le linee di indirizzo per un percorso di co-programmazione

Con la DGR 3824 del 27 gennaio 2025

Categorie: Confcooperative Federsolidarietá

Tags: Salute mentale,   cantiereperilwelfare,   co-programmazione

Regione Lombardia, con la DGR 3824 del 27 gennaio 2025, ha approvato le linee di indirizzo per un percorso di co-programmazione nell’area della Salute Mentale, linee di indirizzo che definiscono le modalità attuative per la costruzione del percorso, affidandone la regia a livello territoriale alle ATS. L’obiettivo della co-programmazione è individuare bisogni e risorse della comunità, per la definizione di un modello di welfare territoriale a rete integrato pubblico e privato, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale secondo le linee di indirizzo indicate.

Nel documento viene specificato che "il processo di co programmazione è in linea con quanto previsto dal PRSS della XII Legislatura e dal Piano Sociosanitario Integrato Lombardo che individua gli enti del Terzo Settore quali soggetti di innovazione ed evoluzione di un modello di welfare sussidiario e partecipato”. E che, in particolare, le Case di Comunità costituiscono il luogo dove valorizzare e potenziare la rete della community care stabilendo collegamenti con le Associazioni di Volontariato e del Terzo Settore e con le reti sociali informali al fine di costruire risposte ai bisogni integrate e vicine ai cittadini.

Le principali linee di indirizzo del percorso di co programmazione sono le seguenti:

  • perseguire una sempre più puntuale conoscenza dei bisogni, dei servizi e delle opportunità rivolte alle persone e relative famiglie in condizione di fragilità mentale presenti sul territorio lombardo, al fine di evidenziare eventuali ambiti meritevoli di potenziamento, mappando altresì interventi e principali network di stakeholders attivi anche a livello informale nei territori;
  • focalizzare gli obiettivi e le priorità che potranno portare alla promozione di processi di cambiamento attraverso l’implementazione della messa a sistema di un modello innovativo, flessibile e integrato pubblico e privato, volto alla promozione della salute mentale, alla prevenzione della sofferenza psichica, all’inclusione delle persone e relative famiglie affette da fragilità mentale;
  • favorire l’individuazione di servizi e di interventi innovativi proposti dai diversi soggetti che possano concorrere al raggiungimento degli obiettivi e delle priorità̀ individuate;
  • individuare modalità attuabili di ricomposizione delle risorse pubbliche e private per implementare e sostenere la rete dei servizi e degli interventi in maniera funzionale ed integrata;
  • strutturare momenti stabili di confronto tra tutti i soggetti presenti a livello territoriale comprese le risorse informali

Modalità attuative

La Direzione Welfare organizzerà un incontro di presentazione e avvio dell’iniziativa con i principali stakeholders attivi in tema di salute mentale. In esito all’incontro, le Direzioni Sociosanitarie delle ATS approveranno un avviso di co programmazione finalizzato alla definizione di un modello di welfare territoriale a rete integrato pubblico e privato e il cui percorso dovrà tener conto delle linee di indirizzo e degli obiettivi indicati nel documento.

 

Documenti da scaricare