DETTAGLIO

Agricoltura di precisione: sensori Hi-tech per il monitoraggio delle colture

Agricoltura di precisione: sensori Hi-tech per il monitoraggio delle colture

Online la quarta pubblicazione redatta nell’ambito del progetto RESIST

Categorie: Confcooperative FedAgriPesca

Tags: agroalimentare,   progetto Resist,   progetti

L’applicazione di sensori Hi-tech rappresenta una delle risorse più significative per l’implementazione di un sistema di agricoltura di precisione in grado di aumentare l’efficienza delle operazioni aziendali. Grazie alle caratteristiche uniche di flessibilità, biocompatibilità e sensibilità, i sensori in fibra ottica consentono di monitorare in modo puntuale e continuo la crescita e i parametri fisiologici delle colture, riducendo al contempo l’impatto su di esse. Inoltre, le potenzialità offerte da questi strumenti sono amplificate dalla loro integrazione con le altre tecnologie innovative a supporto delle decisioni, quali gli strumenti di telerilevamento, in direzione degli obiettivi di aumento della produttività e della sostenibilità delle operazioni aziendali.

La pubblicazione dal titolo “Sensori innovativi Hi-tech” si inserisce nell'ambito del progetto RESIST finanziato dal PSR LOMBARDIA 2014-2020, promosso da Promocoop Lombardia, società di servizio di Confcooperative Lombardia, il Consorzio Intercooperativo Servizi (CIS) e l'Università degli Studi di Milano.

La pubblicazione descrive i principi di funzionamento e applicazione dei sensori in fibra ottica in ambito agricolo, presentando le caratteristiche e le modalità di applicazione di sensori innovativi sviluppati nell’ambito di due progetti di ricerca condotti dalle Università Campus Biomedico di Roma e Federico II di Napoli, in collaborazione con ENEA. 

In particolare, sono descritte le diverse tipologie di sensori funzionali al monitoraggio della crescita e dei parametri fisiologici delle diverse parti delle colture, nonché i benefici dati dall’applicazione di questi strumenti sull’incremento della produttività e della sostenibilità delle pratiche agricole, favorendo l’ottimizzazione delle operazioni di irrigazione e fertilizzazione delle colture. Inoltre, la pubblicazione descrive ampiamente le potenzialità di integrazione dei dati raccolti dai sensori in fibra ottica con le informazioni ricavate dalle tecnologie di telerilevamento, in modo da sviluppare sistemi di agricoltura di precisione orientati al perfezionamento dell’efficienza operativa. 

Successivamente, si delinea un quadro delle sfide esistenti riguardo la realizzazione e l’applicazione dei sensori, con particolare riferimento alla ricerca dei materiali più adatti per migliorare le caratteristiche di compattezza, durevolezza e compatibilità degli strumenti con le colture, presentando le prospettive offerte dai sensori relativamente allo sviluppo della tecnologia nel settore agricolo. Infine, la pubblicazione si chiude con un approfondimento tecnico sui materiali impiegati per la realizzazione dei sensori.

Documenti da scaricare