Da Regione Lombardia via libera agli indirizzi di programmazione 2024 per il servizio socio-sanitario (regole di sistema). In allegato la delibera 1827 approvata il 31 gennaio 2024.
Alcuni delle principali novità sono:
· potenziamento ADI
· stanziamento di 20 milioni per contrattualizzazione di nuovi posti di CD NPIA, di cui 127 non pubblici e che risultano essere accreditati al 31 gennaio 2024:
· Programmi innovativi di psichiatria e progetti di NPIA: nell'ambito del processo di ricognizione avviato nel corso del 2023 relativo ai programmi innovativi di psichiatria e ai progetti di NPIA si procederà nel corso del 2024 a valutare la possibilità di stabilizzazione del personale impiegato negli stessi
· Perfezionamento del processo di contrattualizzazione dei posti remunerati con budget a consumo 43/SAN ed estensione della sperimentazione previsti dalla DGR 7600/2017 ai servizi educativi diurni. Le ATS dovranno provvedere entro il 29/02/2024 al compimento del processo di contrattualizzazione dei posti di PSI e NPIA residenziali e semiresidenziali tramite le risorse ricevute in applicazione della DGR 850/2023.
· Attivazione del nuovo CUP (inizialmente coinvolte 8 ASST)
· Particolare attenzione area di consultori familiari
· Viene istituito un tavolo tecnico di lavoro permanente per l'area salute mentale dipendenze con le ATS
· Stanziate risorse aggiuntive per la popolazione fragile (Rsa aperte, villaggi Alzheimer e comunità per minori).
· Pronto soccorso: contenimento tempi lista d’attesa e di permanenza negli spazi del Ps di pazienti in attesa di ricovero; sarà creato, in ogni punto, un servizio di accoglienza a supporto dei pazienti
· Regole di determinazione del budget 2024 ai fini della stipula del contratto definitivo: regole per la storicizzazione 2024 della quota di budget riconosciuta a titolo di iperproduzione nel 2023
A breve sarà pubblicato un approfondimento sui contenuti della delibera