L’Università di Milano ha lanciato il primo bando a cascata nell’ambito del progetto AGRITECH “Centro Nazionale di Ricerca per le tecnologie dell’Agricoltura” rivolto a imprese, associazioni, fondazioni, enti e istituzioni pubbliche di ricerca.
>> Presentazione online bando AGRITECH 6 febbraio ore 14,30. Iscriviti!
I bandi a cascata sono specifici avvisi pubblici emanati da alcuni soggetti beneficiari dei fondi europei (come università, centri di ricerca, enti pubblici) che hanno ricevuto fondi dal PNRR e possono attribuirne una parte a soggetti esterni (come imprese, startup, associazioni) per il finanziamento di attività di ricerca e innovazione, coerenti con gli obiettivi e le aree tematiche del PNRR.
Nello specifico, AGRITECH si pone l’obiettivo di migliorare la produzione, di cibo attraverso l’ottimizzazione delle risorse e lo sviluppo di soluzioni scientifico-tecnologiche attraverso azioni di ricerca in 9 diversi ambiti tematici strategici. I diversi soggetti esecutori del progetto AGRITECH possono promuovere iniziative e emanare bandi a cascata per raggiungere questi obiettivi.
L’Università degli Studi Milano, in quanto soggetto esecutore, ha promosso un bando a cascata nel seguente ambito: “Nuovi modelli di economia circolare in agricoltura attraverso la valorizzazione e il riciclo dei rifiuti”.
OBIETTIVO DEL BANDO:
Sostenere progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale, formazione e investimenti in infrastrutture di ricerca nei seguenti ambiti:
- Nuove molecole, prodotti e processi ad alto valore aggiunto per la valorizzazione di rifiuti, scarti, sottoprodotti e coprodotti agricoli o per l’agricoltura;
- Produzione di energia da rifiuti, scarti, sottoprodotti e coprodotti agricoli;
- Recupero di nutrienti e materia organica da rifiuti, scarti e sottoprodotti agricoli;
- Sviluppo di distretti agricoli basati sulle nuove tecnologie circolari in agricoltura
BENEFICIARI:
Oltre ai soggetti pubblici, possono richiedere le agevolazioni previste dal presente Bando i seguenti soggetti privati:
- le Micro, Piccole e Medie Imprese;
- Grandi Imprese;
- Associazioni e fondazioni;
SPESA AMMISSIBILE E CONTRIBUTO:
La dotazione complessiva del Bando è pari a € 3.769.000, così suddivisa:
- € 1.500.000 per l’ambito 1;
- € 900.000 per l’ambito 2;
- € 900.000 per l’ambito 3;
- € 469.000 per l’ambito 4.
Per i soggetti privati, la percentuale del contributo è determinata in funzione della categoria di ricerca in cui ricade il progetto e della dimensione aziendale, come segue:
- progetto di “ricerca fondamentale”: 100% delle spese ammissibili;
- progetto di “ricerca industriale”: 50% delle spese ammissibili, incrementata fino ad un massimo dell'80% in caso di piccole o medie imprese o con progetti che garantiscono ampia diffusione;
- progetto di “sviluppo sperimentale”: 25% delle spese ammissibili, incrementata fino ad un massimo del 60% in caso di piccole o medie imprese o con progetti che garantiscono ampia diffusione.
L’importo del contributo a fondo perduto richiesto dovrà essere compreso tra € 90.000 e € 900.000 per gli ambiti 1, 2 e 3 e tra € 80.000 e € 469.000 per l’ambito 4.
SPESE AMMISSIBILI
- personale già dipendente e/o contrattualizzato ad hoc;
- materiali, attrezzature e licenze;
- servizi di consulenza specialistica;
- costi indiretti (forfettari) pari al 15% del personale;
- altre tipologie di spese.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DURATA PROGETTO
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 22/02/2024.
Il progetto dovrà essere completato entro e non oltre il 31/08/2025.