Confcooperative FedAgriPesca Lombardia ha organizzato, nell’ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, un evento per il giorno 26 novembre 2021 alle ore 14,30, dal titolo “ CEREALI DI QUALITÀ: strategie per il contenimento delle micotossine”. Interverranno Chiara Lanzanova e Sabrina Monica Locatelli, ricercatrici del CREA di Bergamo.
L’evento si inserisce all’interno del progetto QUSOST-AZ, “Miglioramento della qualità e sostenibilità delle filiere agrozootecniche della Lombardia”, finanziato grazie al PSR Lombardia 2014 – 2020. Il progetto è promosso da Promocoop Lombardia, società di servizi di Confcooperative Lombardia, e si avvale della collaborazione del CREA di Bergamo.
La partecipazione è gratuita previa registrazione, Per registrarsi, clicca qui
A seguito della registrazione sarà inviato via e-mail il biglietto di ingresso per accedere in Fiera
I cambiamenti climatici sono tra i principali responsabili delle criticità che affliggono il settore cerealicolo e in generale il settore agroalimentare nel suo complesso. Le produzioni agroalimentari risentono di tali avvenimenti sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. La contaminazione da micotossine è una delle sfide più ardue con cui i produttori cerealicoli devono relazionarsi. Nel corso dell’evento, il Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo (CREA) presenterà le buone pratiche di coltivazione utili per prevenire lo sviluppo di micotossine e salvaguardare così la qualità dei cereali prodotti.