Un workshop dedicato alle cooperative di lavoro e servizi per offrire una panoramica sulle possibilità di finanziamento UE rivolte alle imprese e cooperative sociali. È l'incontro organizzato dalla Confederazione europea delle cooperative di lavoro e di servizi - CECOP, Cooperazione Finanza Impresa - CFI, in collaborazione con Regione Lombardia e il supporto di Confcooperative Lombardia il 2 dicembre nello splendido Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia.
Ad essere presentate le opportunità disponibili a partire dal Fondo europeo per gli investimenti, fino agli strumenti attivi nell’ambito del Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI). Aperto dall'assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Alessandro Mattinzoli e dal presidente di CECOP Giuseppe Guerini e di Cfi Mauro Frangi, il tavolo ha visto tra i relatori Dana Verbal, policy officer DG Employment, Social Affairs and Inclusion European Commission; Simone Uccheddu, investment manager for Inclusive finance programs at European Investment Fund; Ferruccio Vannucci, direttore generale di Cooperfidi Italia e Francesco Abbà, presidente di CGM Finance.
Nella sessione pomeridiana ad essere rilanciato il tema del sostegno all’impresa sociale nella programmazione 2021-2027 di Regione Lombardia, a partire dall’esperienza di Jeremie-FSE. A comporre il panel Federica Marzuoli, dirigente Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione - DG Presidenza Regione Lombardia; Paolo Zaggia, Responsabile Prodotti finanziari Finlombardia Spa.
L'evento si è concluso con la testimonianza di una cooperativa sociale finanziata attraverso l’iniziativa JEREMIE (risorse europee congiunte per le microimprese, le piccole e le medie imprese) raccontata da Giovanni Carrara, presidente del Consorzio Farsi Prossimo e di Felice Romeo di Alleanza delle Cooperative Italiane Welfare Lombardia.