È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge Agricoltura, convertito in legge il 13 luglio.
Segnaliamo le principali misure di interesse:
- Art. 1, comma 2 (sospensione quota capitale di mutui e finanziamenti): oltre a quanto già comunicato in precedenze, nella conversione in Legge viene meglio specificata la definizione del calo di reddito del 20% per l'adesione a questa misura: inteso come calo della produzione del 30% per imprese agricole e nel caso delle cooperative un calo dei conferimenti del 20%;
- Art. 1, comma 9-ter: slittamento al 31 agosto (per il 2024) del termine per presentare la documentazione per avvalersi dell’agevolazione fiscale relativa alle aliquote ridotte di accisa per il gasolio agricolo;
- Art. 3-bis: realizzazione del collegamento, mediante misure di digitalizzazione, tra i registri dematerializzati dei prodotti vitivinicoli e lo schedario viticolo;
- Art. 4-bis: rivisti gli obblighi di comunicazione delle giacenze dei cereali (cd granaio Italia): le comunicazioni devono essere fatte in forma cumulativa e aggregata, e riguardare il volume totale delle operazioni trimestralmente effettuate.
- Art.5: precisazione di alcune novità relative alla realizzazione di impianti fotovoltaici a terra su suoli agricoli: alcune limitazioni all'installazione degli impianti in alcune aree agricole e specifiche sulla durata dei contratti di concessione del diritto di superficie per l'installazione degli impianti;
- Art. 5-bis: misure finalizzate a garantire la continuità produttiva agli impianti di biogas e biometano alimentati con biomasse agricole.