Confcooperative Lombardia è una struttura regionale della Confederazione Cooperative Italiane , la principale organizzazione, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali. E’ associazione con personalità giuridica riconosciuta da Regione Lombardia ed iscritta nel registro regionale delle persone giuridiche private con Decreto del Presidente di Regione Lombardia n. 79 del 4 febbraio 2015.
Si ispira ai principi cooperativi fissati e periodicamente aggiornati dall’ICA (International Cooperative Alliance) e ai Principi ed alla tradizione della dottrina sociale della Chiesa.
Gli scopi della Confcooperative sono:
- la tutela e la rappresentanza di tutte le cooperative associate dei diversi settori di appartenenza (agricolo, habitat, lavoro e servizi, cultura turismo e sport, solidarietà sociale, sanità, consumo) presso gli Enti locali e le Istituzioni, sostenendone gli interessi generali e la funzione economica e sociale della cooperazione
- la promozione del movimento cooperativo e dei valori che lo animano
- l’assistenza tecnica, amministrativa, legislativa, sindacale e finanziaria delle cooperative associata
- la vigilanza sulle cooperative associate attraverso lo strumento della revisione
Confcooperative Lombardia associa circa 2.700 cooperative operanti nei diversi settori.
Lo statuto
I numeri di Confcooperative Lombardia
-
laNOSTRAstoria
-
Confcooperative Lombardia nasce nel 1970 nel momento del decentramento amministrativo dello Stato che ha portato alla creazione delle Istituzioni regionali. Fino a quel momento Confcooperative era presente soltanto a livello nazionale e provinciale .
Per un approfondimento sulla storia di Confcooperative Lombardia segnaliamo il libro “40 anni di Unione – linee interpretative e materiali per una storia di Confcooperative Lombardia (1970-2010)” di Pietro Cafaro – edizione FrancoAngeli.