Sono aperte le iscrizioni del corso per TECNICO DEL TURISMO SOSTENIBILE E INNOVATIVO.
Il corso è GRATUITO in quanto finanziato dal Progetto EVOCA.
EVOCA è un progetto innovativo che grazie a percorsi gratuiti di alta formazione specializzata risponde ai bisogni del settore artistico e culturale lombardo, da un lato formando professionisti con le competenze richieste dal mercato, dall’altro mettendoli in contatto con le aziende del territorio. Finanziato dal “Programma Regionale Lombardia – Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 (Priorità 1 – Obiettivo specifico ESO 4.1 – Azione a.1.)”
Grazie all’intervento integrato di 9 partners*, tra cui Confcooperative Lombardia il progetto ha come obiettivo primario quello di promuovere l’inserimento lavorativo di figure altamente professionali nel settore arte e cultura. EVOCA mira quindi a:
- identificare e colmare un gap di competenze nel settore
- attivare corsi di formazione ad hoc con certificazione competenze
- promuovere l’occupazione grazie al coinvolgimento diretto con le aziende del territorio
Per il corso TECNICO DEL TURISMO SOSTENIBILE E INNOVATIVO, Confcooperative Lombardia ha collaborato all’analisi del fabbisogno di competenze e della skill.
Obiettivo
Formare professionisti in grado di progettare, promuovere e gestire esperienze turistiche sostenibili e innovative, con un approccio integrato tra valorizzazione del territorio, tutela ambientale e innovazione. Il percorso fornisce competenze tecniche, manageriali e digitali, accompagnate da un’esperienza sul campo attraverso uno stage professionalizzante.
Rivolta a
I destinatari del progetto – residenti o domiciliati in Regione Lombardia – sono:
- Disoccupati tra 18 e 64 anni
- Lavoratori in cassa integrazione
che desiderano migliorare le proprie competenze per reinserirsi nel mercato del lavoro.
Periodo
Ottobre 2025, a raggiungimento del numero minimo di iscritti - Conclusione del percorso formativo, comprensivo di stage: entro dicembre 2025.
Durata
360 ore, di cui 140 ore di stage
Programma
7 moduli:
1-Turismo sostenibile: principi, contesto e normative
2-Progettazione e sviluppo di offerte turistiche sostenibili: definizione offerta e attività
3-Progettazione e sviluppo di offerte turistiche sostenibili: sostenibilità economica ed elementi di gestione economica
4-Certificazioni ambientali per il turismo sostenibile
5-Marketing, comunicazione e relazione con il cliente nel turismo sostenibile
6-Competenze linguistiche e relazionali per il turismo
7-Laboratorio di progettazione turistica sostenibile
Per info e iscrizioni (previo colloquio):
Daniela Maestrini – CESVIP Lombardia sede di Milano
via Benadir, 5 – 20132 Milano
Tel. 02.26145736 – Cel. 342.8545235
E-mail: d.maestrini@cesvip.lombardia.it