leNOTIZIE

CFI: 3 cooperative aderenti sostenute nel primo trimestre 2025

CFI: 3 cooperative aderenti sostenute nel primo trimestre 2025

In totale 3,2 i milioni di euro a sostegno della cooperazione

Categorie: Confcooperative Lombardia

Tags: cooperazione,   lavoro,   CFI,   finanza,   cooperativa sociale,   worker buyout

Nei primi tre mesi del 2025, CFI – Cooperazione Finanza e Impresa ha destinato 3,2 milioni di euro a sostegno della cooperazione. In totale, nove gli interventi approvati, rivolti a cinque cooperative sociali, tre workers buyout e una cooperativa di progettazione. Un risultato significativo che si inserisce all’interno di una programmazione strategica: negli ultimi quattro anni, CFI ha investito complessivamente 58,3 milioni di euro, di cui quasi 15 milioni (il 26%) solo nel 2024.

Tra i progetti sostenuti nel primo trimestre 2025, cinque sono stati ammessi al programma europeo Small2Big, promosso dalla Commissione Europea per favorire l’accesso delle imprese sociali agli strumenti di equity. Un dato rilevante, che porta a 38 il numero complessivo di cooperative capitalizzate da CFI, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere quota 50 entro la fine dell’anno.

Tra le nove cooperative beneficiarie, tre aderiscono a Confcooperative Lombardia.

Le cooperative lombarde sostenute

Il Mago di Oz è una cooperativa sociale bresciana attiva da decenni nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle dipendenze patologiche. Nel tempo ha ampliato la propria offerta con l’attivazione di una Comunità Terapeutica, un Centro diurno e di pronta accoglienza e un Consultorio familiare. Conta oggi 40 lavoratori a tempo pieno, di cui 29 soci, e un valore della produzione di 5 milioni di euro.
CFI ha deliberato un intervento di oltre 700.000 euro per la realizzazione di una nuova struttura destinata al contrasto delle dipendenze.

Sapori di libertà è una cooperativa sociale attiva all’interno della Casa Circondariale di Mantova, dove gestisce un panificio artigianale, offrendo formazione e lavoro remunerato a persone detenute. Grazie a un finanziamento congiunto di Fondazione Vismara, Fondazione Cariplo, Giordano Dell’Amore, Fondosviluppo e CFI, la cooperativa potrà acquistare uno storico panificio cittadino, ampliando le opportunità occupazionali per persone in condizione di svantaggio.

Attivamente è una cooperativa sociale con sede in provincia di Como. Attiva dai primi anni 2000 nel campo del teatro e della formazione, dal 2012 si occupa anche di counseling per il disagio giovanile, promuovendo benessere e cultura. In risposta alla crescita delle attività e alla recente attivazione di nuovi progetti, CFI ha deciso di sostenere la cooperativa attraverso un intervento di capitalizzazione, per rafforzarne la struttura e sostenere lo sviluppo.