DETTAGLIO

Agroalimentare, Confcooperative incontra l’Assessore Beduschi e il ministro Lollobrigida alla FAZI

Agroalimentare, Confcooperative incontra l’Assessore Beduschi e il ministro Lollobrigida alla FAZI

L'intervento del presidente di Confcooperative Fedagripesca Lombardia

Categorie: Confcooperative FedAgriPesca

Tags: agroalimentare,   Fazi

Riconoscere il valore strategico delle filiere agroalimentari, rafforzare i tavoli politici, attivare premialità aggiuntive per le progettualità condivise nella futura PAC tutelandone le risorse e la sussidiarietà regionale: sono queste le richieste avanzate dalle cooperative aderenti a Confcooperative FedAgriPesca Lombardia all’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi e al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nel corso dell’incontro che si è svolto oggi pomeriggio alla FAZI – Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari (BS).

L’iniziativa, organizzata da Confcooperative FedAgriPesca Lombardia, presso la Cittadella della Cooperazione organizzata in fiera dal Consorzio CIS di Montichiari, ha offerto l’occasione per un confronto aperto sul futuro dell’agroalimentare in Lombarda, in un contesto reso sempre più complesso da fattori ambientali, economici e normativi.

Nel corso dell’incontro, Fabio Perini, presidente di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia ha sottolineato la necessità di un cambio di passo. “Il settore agroalimentare è sempre più sottopressione, serve una svolta nelle politiche di filiera per sostenere le aziende e il comparto, tutelare le risorse e la sussidiarietà regionale della futura PAC. È il momento di agire: da un lato è necessario sostenere le imprese nel miglioramento delle performance produttive, dall’altro è cruciale costruire strategie comuni per la valorizzazione dei prodotti, con una visione di lungo periodo. È fondamentale inoltre mantenere un dialogo politico costante e prestare la massima attenzione alle normative UE in arrivo, a partire dalla nuova PAC post-2027”.

Con un affondo sul tema cereali, Perini ha sottolineato: “Il Distretto cerealicolo lombardo, che associa 12 cooperative con circa 6.000 aziende agricole socie, rappresenta oggi una delle poche risposte strutturate alla crisi della cerealicoltura lombarda, è un motore di sviluppo per il territorio, in grado di tenere insieme cooperazione, innovazione e comunità rurali. Dobbiamo lavorare insieme, anche con la politica, in modo sinergico e strategico per costruire filiere integrate, solide e sempre più forti per dare futuro e sostenibilità al settore, quindi grazie al Ministro Lollobrigida e all’Assessore Beduschi che oggi hanno confermato la loro disponibilità, impegno e vicinanza alla cooperazione agroalimentare”.