DETTAGLIO

29 e 30 ottobre | “Match Your Art” alla Milano Art Week 2025

29 e 30 ottobre | “Match Your Art” alla Milano Art Week 2025

Gli eventi in programma

Categorie: Confcooperative Cultura Turismo Sport

Tags: cooperazione,   arte,   Match Your Art

Match Your Art alla Milano Arc Week 2025 con due appuntamenti al Centro Culturale di Milano (Largo Corsia dei Servi, 4) dedicati al dialogo tra giovani talenti, cooperative e mondo accademico per un’arte capace di costruire comunità e generare collaborazione sociale.

Ideato da Alberto Gianfreda e Fabrizio Pozzoli, Match Your Art è promosso da Confcooperative Lombardia e dall'Accademia di Brera in collaborazione con il Centro Culturale di Milano – CMC.

L’iniziativa si inserisce all’interno della settimana milanese dedicata all’architettura e propone due giornate di workshop, confronto e restituzione dei risultati del primo anno di sperimentazione del progetto.

Il programma si apre mercoledì 29 ottobre (ore 17.00 – 18.30) con un momento di lavoro aperto al pubblico, che vedrà la partecipazione delle cooperative CCL, Detto Fatto, LaFucina, insieme a studenti e docenti dell’Accademia di Brera e ai referenti di Confcooperative coinvolti nel progetto. Sarà un’occasione per condividere i risultati del percorso e interrogarsi su nuove prospettive: “Cosa ha generato MYA? Quali scenari apre la collaborazione tra arte e cooperazione?”

Giovedì 30 ottobre (ore 18.15 - 20.00) spazio alla tavola rotonda “Arte, luoghi, comunità”. Un confronto pubblico dedicato al ruolo dell’arte nei processi di rigenerazione urbana e sviluppo comunitario, con rappresentanti del mondo museale, culturale e cooperativo.

Con gli interventi di:

  • Camillo Fornasieri, Direttore Centro Culturale di Milano – CMC

  • Fabrizio Pozzoli, Presidente Confcooperative Cultura Turismo Sport Lombardia – ideatore MYA

  • Rappresentante dell’Accademia di Brera

  • Alberto Gianfreda, Artista e docente - Ideatore MYA

  • Daniela Farioli, Architetto e coordinatrice MYA – Confcooperative Lombardia

  • Maria Fratelli, Direttrice Fabbrica del Vapore, CASVA e Casa della Memoria

  • Marco Amato, Vicepresidente Museimpresa, Direttore Museo Lavazza

  • Claudia Taibez, Responsabile Museo Villa Bernasconi Cernobbio, coordinamento Ville e Musei del Lago di Como

Modera: Federica Verona, urbanista e consigliere Confcooperative Cultura Turismo Sport Lombardia e CCL

A conclusione, la presentazione dei lavori dei giovani artisti Federica Balconi, Giacomo Bettelle, Andrea Fabrizio, Leonardo Fenu e Giulia Scognamillo, che offriranno una lettura visiva e simbolica del dialogo tra arte e cooperazione.