Continua il percorso di Agrileadership: dopo Mantova, prende il via anche il calendario formativo rivolto ai dirigenti delle cooperative agroalimentari aderenti a Confcooperative dell’Adda. Il programma, articolato in moduli tematici, workshop e momenti di confronto, mira a rafforzare le competenze strategiche, gestionali e di rappresentanza dei dirigenti cooperativi, in un contesto in continua trasformazione.
Il programma si apre venerdì 18 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 13.00, con la presentazione ufficiale del percorso nell’ambito della Mostra del Bitto di Morbegno.
A seguire, il calendario si articolerà in cinque incontri tra ottobre e dicembre, ospitati presso l’ITS Academy Agroalimentare di Sondrio (Fondazione Fojanini, via Valeriana 32).
Tra i temi affrontati:
-
Scenari globali e locali: il 2035 è già qui! (23 e 24 ottobre), con il prof. Rocco Scolozzi dell’Università di Trento;
-
Le DOP come strumenti di governo della filiera (7 novembre), con Gianluigi Contin, consulente VVA;
-
Il bilancio come strumento di governo della filiera (28 novembre), con Massimo Bonesi, dottore commercialista di Confcooperative dell’Adda;
-
Aspetti societari e responsabilità degli amministratori (12 dicembre), con Patrizia Ronchi del Servizio Legale Confcooperative Lombardia.
AgriLeadership è promosso da Confcooperative FedAgriPesca Lombardia in collaborazione con le Unioni territoriali, tra cui Confcooperative dell’Adda, ed è rivolto ai dirigenti della federazione e delle cooperative agroalimentari associate. Il progetto si concluderà nella primavera 2026 con una missione istituzionale a Bruxelles.