Confcooperative Brescia e le 7 Banche di Credito Cooperativo bresciane promuovono, per la prima volta a Brescia, un’iniziativa inserita in un percorso più ampio di comunicazione e di proposte volte a sensibilizzare, stimolare e sostenere la parità di genere.
L’appuntamento è per venerdì 3 ottobre p.v. alle ore 18.00 presso il Teatro Borsoni di Brescia per assistere a “Piacere, denaro! Perché le donne non parlano di soldi”, una conferenza-spettacolo originale e ironica in cui ai dati economici e alla storia dell’economia si alternano le voci di personaggi alle prese con il proprio rapporto difficile con il denaro. Uno spettacolo multidisciplinare e coinvolgente che intende offrire strumenti e riflessioni per acquisire consapevolezza finanziaria, uno dei fattori chiave di autonomia e indipendenza.
L’evento prende le mosse dal percorso nazionale “Una donna, un lavoro, un conto”, promosso dal quotidiano “Corriere della Sera” con il sostegno di ABI e Federcasse e il supporto della Federazione Lombarda delle BCC e di iDEE – Associazione delle donne del Credito Cooperativo, al fine di promuovere l’autonomia finanziaria ed economica delle donne.
Sul palco due protagoniste d’eccezione:
- Antonella Questa, attrice, autrice e regista di spettacoli teatrali capaci di affrontare temi sociali con profondità, ironia e grande forza narrativa.
- Azzurra Rinaldi, economista e Direttrice della School of Gender Economics dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza: voce competente e coinvolta, capace di coniugare la robustezza accademica con un linguaggio “pop” e accessibile, pensato per un pubblico ampio. Da anni promuove strumenti concreti per l’empowerment economico e finanziario delle donne.
L’introduzione coordinata da Mara Rodella del Corriere della Sera è affidata a Vittorino Lanza (delegato del Consiglio di Presidenza di Confcooperative Brescia per il Credito), Alessandro Azzi, (presidente della Federazione Lombarda delle BCC, della Fondazione Tertio Millennio e presidente onorario di iDEE, Associazione delle donne del Credito Cooperativo), Rosangela Donzelli (membro della Commissione Dirigenti Cooperatrici Nazionale e Regionale di Confcooperative) e Anna Frattini (assessora con delega alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia).
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria al seguente link
https://PiacereDenaro-BSbiglietti2025.eventbrite.it.
L’iniziativa rientra in un ampio progetto di sistema ad alto impatto sociale che intende promuovere azioni concrete a beneficio del territorio e del mondo cooperativo. Confcooperative Brescia ha come obiettivo il rafforzamento delle relazioni con gli enti della Finanza di Sistema (Fondosviluppo, CFI, Cooperfidi Italia), lo sviluppo di progettualità comuni e il consolidamento del ruolo strategico della cooperazione di credito nel generare valore economico e sociale.
Per cui, già nei prossimi mesi, prenderanno il via cicli di formazione finanziaria di base, promossi in collaborazione con Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo e le BCC bresciane per offrire strumenti utili alla gestione consapevole del denaro e all’indipendenza economica, rivolti soprattutto ai soggetti oggi più vulnerabili. I percorsi formativi, progettati in collaborazione con l’ente Koinon e la Fondazione Tertio Millennio, affronteranno temi chiave come la gestione del denaro, la pianificazione finanziaria, la prevenzione del sovraindebitamento e l’utilizzo degli strumenti bancari di base.
“Crediamo nel valore della cooperazione e dell’inclusione. Questo progetto rappresenta un’occasione concreta per accompagnare le donne verso una piena consapevolezza e autonomia nelle scelte finanziarie, valorizzando il ruolo di ciascuno nella società e nel mondo del lavoro”, ha dichiarato Marco Menni presidente di Confcooperative Brescia.
Un progetto di sistema, un’alleanza concreta, un impatto reale sul territorio.