DETTAGLIO

Università, imprese e Terzo Settore insieme per innovare: Massimo Minelli confermato alla guida di Fondazione Triulza

Università, imprese e Terzo Settore insieme per innovare: Massimo Minelli confermato alla guida di Fondazione Triulza
La Rettrice dell’Università degli Studi di Milano e il Presidente della Federated Innovation @MIND nuovi membri dei CdA

Categorie: Confcooperative Lombardia

Tags:

Il futuro dell’economia passa dall’alleanza tra Università, imprese e Terzo Settore. È questa la rotta segnata dal recente rinnovo degli organi di governance di Fondazione Triulza ETS, la principale rete italiana del Terzo Settore e dell’economia civile, che opera all’interno di MIND Milano Innovation District.

Il Consiglio Generale dei fondatori ha confermato Massimo Minelli (Confcooperative Nazionale) alla presidenza di Fondazione Triulza, sottolineando il ruolo strategico del Terzo Settore nell’innovazione sociale e nel trasferimento tecnologico a impatto. Accanto a lui Barbara Meggetto (Legambiente Nazionale) nel ruolo di Vicepresidente. Entrano a far parte del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Triulza ETS:

  1. Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano,
  2. Silvia Bolchi (Acli Milano),
  3. Barbara Farina (Legacoop Lombardia),
  4. Giampaolo Silvestri (Fondazione Avsi ETS).

Sono stati inoltre confermati i consiglieri:

  1. Luigi Colzani (CSVNet Lombardia),
  2. Sergio Silvotti (Forum del Terzo Settore Lombardia),
  3. Mario Calderini (Politecnico di Milano).

Parallelamente si è rinnovato anche il CdA de La Triulza Srl, la società operativa partecipata dalla Fondazione:

  1. Massimo Minelli (Confcooperative Nazionale) è stato confermato Presidente;
  2. Fabrizio Grillo, Presidente della Federated Innovation @MIND, entra come nuovo consigliere insieme a Barbara Farina (Legacoop Lombardia);
  3. confermati i consiglieri Giovanni Colombo (Fondazione Enaip Lombardia), Igor Guida (Consorzio Nazionale CGM) e Marco Lucchini (Fondazione Banco Alimentare Onlus).

«L’ingresso della Rettrice Brambilla e del Presidente Grillo nella nostra governance rappresenta un valore aggiunto per tutto il Terzo Settore – dichiara Massimo Minelli –. La collaborazione con il mondo accademico, della ricerca e delle imprese più innovative conferma il ruolo strategico del Terzo Settore nel capacity building e nel trasferimento tecnologico per l’innovazione sociale e l’impatto sulle comunità».

Fondazione Triulza è oggi un laboratorio di sperimentazione del social procurement e di nuove forme di economia sociale, in linea con il Social Economy Action Plan dell’UE, e ha già coinvolto 76 start up e scale up social-tech in percorsi di innovazione.

Tag: