Comprendere gli scenari, affrontare le sfide, guidare il cambiamento. È da questa visione che nasce Agrileadership, il percorso formativo promosso da Confcooperative FedAgriPesca Lombardia in collaborazione con le Unioni Territoriali, con l’obiettivo di valorizzare la leadership cooperativa e rafforzare il ruolo della rappresentanza nel settore agroalimentare.
Il percorso ha preso ufficialmente il via sabato 6 settembre 2025 da Mantova, con il primo appuntamento territoriale ospitato alla Fiera Millenaria di Gonzaga, nell’ambito di un incontro dal titolo “Nuovi scenari competitivi”.
Organizzato da Confcooperative Mantova, l’evento ha aperto il calendario delle attività locali che nei prossimi mesi si affiancheranno a workshop tematici, visite aziendali e momenti di confronto istituzionale promossi a livello regionale. Il programma, che si svilupperà fino alla primavera 2026, si concluderà con una missione a Bruxelles per approfondire da vicino il ruolo delle istituzioni europee e le politiche che impattano sul comparto agroalimentare.
Gli interventi
A introdurre i lavori Fabio Perini, presidente di Confcooperative Mantova e di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia, che ha sottolineato il valore strategico del percorso: “Agrileadership nasce per investire sul capitale umano che guida le nostre imprese. Accompagnare i dirigenti nello sviluppo delle competenze è oggi una priorità per affrontare le nuove sfide”.
A seguire sono intervenuti:
– Roberto Giovannini – KPMG, con un’analisi degli scenari internazionali di consumo agroalimentare
– Matteo Bonù – NielsenIQ, con un focus sulle tendenze nei mercati nazionali e nei formaggi DOP
Hanno concluso l’incontro due rappresentanti di primo piano del mondo cooperativo:
– Renato Zaghini, presidente del Consorzio Grana Padano DOP
– Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano DOP
Cos’è Agrileadership
Agrileadership è un percorso formativo rivolto ai dirigenti di Confcooperative FedAgripesca Lombardia e delle cooperative agroalimentari aderenti. Pensato per rafforzare le competenze gestionali, strategiche e politiche, si sviluppa in un contesto sempre più complesso e in trasformazione, e coinvolgerà tutto il territorio lombardo attraverso moduli locali e iniziative regionali.