Contro la violenza di genere, Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni, risorse nazionali e regionali. Con DGR 4555 del 2025 (in allegato) sono state approvate le modalità di utilizzo ed i criteri di riparto delle risorse assegnate a Regione Lombardia relative al Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità per il contrasto alla violenza sulle donne. Si tratta di circa 14 milioni, risorse che Regione ha deciso di integrare con ulteriori 2,5 milioni. La cifra complessiva di 16,7 milioni sarà destinata a specifici interventi.
Nel dettaglio:
- € 8.379.779,00 saranno destinati al sostegno e finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio pubbliche e private esistenti sul territorio regionale in base all’articolazione territoriale e secondo le specifiche esigenze territoriali, a condizione che rispettino i requisiti dell’Intesa Stato-regioni sancita il 14 settembre 2022. Con Intesa Stato-Regioni Rep. Atti n. 15/CU del 26 gennaio 2024 è stato prorogato di ulteriori 18 mesi il termine per adeguarsi ai requisiti dell’intesa richiamata mentre nulla è stato disposto con riferimento ai requisiti strutturali per le Case Rifugio. Regione Lombardia ha stabilito che per accedere ai finanziamenti è comunque requisito necessario l’iscrizione all’Albo regionale istituito con DGR n. 1073/2023 con possibilità di impegnarsi all’adeguamento ai requisiti entro il termine previsto.
- € 4.658.500,00 per l’attuazione di specifici interventi, coerentemente con gli obiettivi del Piano Strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne (2021-2023) e sulle risorse regionali; di questi:
- 1,5 milioni verranno destinati allo scorrimento della graduatoria bando “Promozione di progetti e interventi di reinserimento lavorativo e/o di formazione professionale per l’empowerment femminile, il reinserimento lavorativo e la ripartenza economica e sociale delle donne vittime di violenza in attuazione delle dd.g.r. n. 2345/2024 e n. 2395/2024”
- Specifiche azioni di informazione, comunicazione e formazione: 175mila euro per l’approvazione del nuovo bando "Promozione di progetti e/o percorsi formativi nel sistema universitario lombardo sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, annualità 2025/2026; 470mila euro per il rinnovo protocollo di intesa con l’Ordine degli avvocati di Milano e con L'ULOF finalizzato alla realizzazione di attività formative per avvocate/i nonché per la continuazione delle attività relative all'estensione del gratuito patrocinio "regionale"
- 1,5 milioni la cifra destinata alla manifestazione di interesse rivolta a enti pubblici, enti terzo settore e enti religiosi per trovare alloggi da mettere a disposizione di donne vittime di violenza per la riacquisizione dell’autonomia abitativa
- con lo stanziamento attuale di 1 milione di euro verrà approvato un avviso di concessione contributo economico rivolto agli orfani di femminicidio e vincolato alla presentazione di un progetto individuale di presa in carico definito dai servizi sociali comunali.
• Creazione di una rete di soggetti che sul territorio lombardo siano specializzati e punto di riferimento per le donne con disabilità vittime di violenza: in particolare, sul fronte risorse € 782.704 saranno destinati per la costruzione di una rete di centri antiviolenza specializzati nella presa in carico delle donne con disabilità e vittime di violenza aumentando l’offerta esistente; € 2.906.979,00 per la costruzione di una rete di case rifugio.