DETTAGLIO

Cooproute in Italia: la delegazione europea accolta da Confcooperative Lombardia

Cooproute in Italia: la delegazione europea accolta da Confcooperative Lombardia

Un'iniziativa per lo scambio tra cooperatori europei per promuovere esperienze locali e buone prassi

Categorie: Confcooperative Lombardia

Tags: Cooproute

Dal 21 al 25 maggio 2025, l’Italia ha ospitato la terza tappa del progetto europeo Cooproute – European Route of Cooperative Culture, un’iniziativa volta a valorizzare la cultura cooperativa attraverso la conoscenza diretta delle esperienze locali, lo scambio tra cooperatori europei e la promozione di buone pratiche.

Giovedì 22 maggio, la delegazione europea è stata accolta a Milano da Confcooperative Lombardia, organizzazione regionale che rappresenta oltre 2.200 cooperative attive in numerosi settori. L’incontro è stato l’occasione per illustrare il modello cooperativo italiano e il ruolo della cooperazione nel garantire sviluppo economico e coesione sociale. 

La giornata è proseguita presso il Museo Teatrale alla Scala, dove la cooperativa Alchemilla ha presentato il proprio lavoro sull’educazione attraverso le arti, con particolare attenzione alla partecipazione delle nuove generazioni. Nel pomeriggio, un laboratorio di co-progettazione ha coinvolto diversi partner europei – tra cui Betania, Ardelaine, La Ciutat Invisible e Alchemilla – impegnati nello sviluppo di nuove traiettorie di collaborazione e formazione cooperativa.

Venerdì 23 maggio, il viaggio ha fatto tappa a Lecco, dove i partecipanti hanno visitato il Consorzio Consolida, una rete di cooperative sociali attiva nella promozione di un welfare comunitario capace di generare inclusione, occupazione e innovazione sociale. A seguire, l’incontro con l’Impresa Sociale Consorzio Girasole, esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato sociale nella gestione condivisa dei servizi territoriali.

Nel pomeriggio, la visita alla cooperativa Larius, che gestisce l’Info Point del Comune di Lecco nell’ambito di una co-progettazione turistica, ha permesso di esplorare il ruolo delle cooperative nell’accoglienza e nella promozione del territorio.

Sabato 24 maggio è stato dedicato alla scoperta del progetto “Bellezze Interiori”, organizzato dalla cooperativa Tikvà a Griante. Una giornata immersiva tra natura, cultura e rigenerazione territoriale, con visita al frutteto pomario, degustazioni di prodotti locali e laboratori dedicati al riconoscimento di essenze ed erbe. Nel pomeriggio, il laboratorio Bacomania ha offerto un’esperienza educativa sulla filiera della seta comasca, unendo sostenibilità, storia e innovazione sociale.

Le cooperative Auxilium e Azalea hanno presentato i propri progetti di inclusione sociale e rigenerazione urbana, mostrando come la cooperazione possa rispondere in modo efficace ai bisogni delle comunità attraverso lavoro, cultura e partecipazione attiva.