È Massimo Minelli il nuovo presidente della Fondazione Comunitaria Nord Milano. L'incarico è stata formalizzato dal Comitato di Nomina, composto dai Fondatori attivi – Fondazione Cariplo, Fondazione Fiera Milano, Fondazione Lambriana, Banca di Credito Cooperativo di Milano – dai Comuni del Bollatese, Rhodense e Sestese, e dal Comitato dei Donatori.
Al fianco di Minelli, il Consiglio ha riconfermato Franco Sala nel ruolo di vicepresidente e nominato Lorella Alda Bigatti come vicepresidente aggiunta.
L’elezione è avvenuta lunedì 19 maggio, durante la seduta di insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione, riunitosi presso la sede operativa di Largo Lamarmora a Sesto San Giovanni. Il Cda rimarrà in carica fino al 2027.

Nata nel 2006 su iniziativa di Fondazione Cariplo, la Fondazione Comunitaria Nord Milano ha come missione la promozione della cultura del dono e il miglioramento della qualità della vita nei territori del Bollatese/Garbagnatese, Rhodense e Sestese/Cinisellese. In coerenza con l’articolo 2 del proprio Statuto, sostiene iniziative di utilità sociale a favore delle comunità locali, accompagnando la crescita civile, culturale, ambientale e sociale delle persone attraverso strumenti di sussidiarietà, corresponsabilità e prossimità.
Massimo Minelli, che succede a Paola Pessina, opera da quasi trent’anni nel mondo della cooperazione, con incarichi in imprese, fondazioni, enti pubblici e organizzazioni di rappresentanza a livello regionale e nazionale. Ha maturato competenze nell’ambito della gestione immobiliare, sociale e finanziaria, con una visione orientata non solo al benessere delle imprese, ma al più ampio bene comune delle comunità in cui esse operano. Convinto sostenitore del ruolo delle organizzazioni civiche come pilastri della democrazia e della coesione sociale, Minelli ha accolto l’incarico con spirito di servizio, definendo la Fondazione Comunitaria Nord Milano un laboratorio di cittadinanza attiva, di corresponsabilità e di progresso comunitario condiviso.
“Il mondo dell’economia sociale è in una fase di grande passaggio, va salvaguardato come risorsa critica in termini di tenuta sociale ed economica. In Regione Lombardia, l’economia sociale rappresenta il quarto cluster industriale, con valori prossimi a quelli dell’automotive. Come Fondazione di comunità abbiamo il compito di ‘curare chi cura’, di promuovere e valorizzare il ruolo dell’economia sociale sul territorio, quello del Nord Milano, che esprime un ricco tessuto di esperienze sia nell’ambito dell’associazionismo che in quello della cooperazione,” ha dichiarato il Presidente Minelli.
Completano il Consiglio i seguenti membri: Andrea Cioccarelli, Alessandro Finicelli, Enzo Maggioni, Giuseppe Nicosia, Monica Novelli e Roberto Schieppati (su nomina del Comitato di Nomina), Laura Barbanti, Nadia Marina Carminati Ghidelli (su nomina del Comitato dei Donatori). Tutte figure con esperienze diversificate, ma fortemente radicate nel territorio e pronte a lavorare per il Nord Milano a sostegno delle comunità del territorio e degli Enti di Terzo Settore.
È stato inoltre nominato il nuovo Organo di Controllo: sono stati confermati alla presidenza Damiano Zazzeron, Lorenzo Vavassori membro effettivo designato dal Comitato di Nomina e Giuseppina Invernizzi indicata dal Comitato dei Donatori. Sono stati nominati quali membri supplenti dell’Organo di controllo: Luisa Cameretti e Giuseppe Scarfone.
“Fondazione Cariplo ha avuto un ruolo pionieristico nella promozione delle fondazioni di comunità e continua a rappresentare per noi un punto di riferimento imprescindibile,” ha dichiarato la Vicepresidente Lorella Bigatti. “Il suo impegno ha permesso la costruzione del cosiddetto welfare di precisione, capace di leggere i bisogni reali dei territori e di attivare risposte mirate, inclusive e sostenibili. Fondazione Comunitaria Nord Milano proseguirà il suo lavoro in coerenza con questa visione, rafforzando la capacità delle comunità locali di essere protagoniste del proprio sviluppo sociale e civile”.
“Questo nuovo mandato rappresenta un’opportunità per dare continuità al percorso avviato negli ultimi anni, consolidando le azioni e le alleanze costruite con il territorio. L’obiettivo è fortificare ulteriormente il ruolo della Fondazione come punto di riferimento per chi opera per il bene comune, sostenendo con competenza e prossimità le realtà del Terzo Settore e le comunità locali” ha affermato il Vicepresidente Franco Sala.
La Fondazione rinnova così il proprio impegno a sostegno delle organizzazioni del territorio del Nord Milano, consolidando la propria missione di promozione della cultura del dono, della solidarietà e dello sviluppo locale.