Festa ieri al Teatro Ponchielli di Cremona per i 125 anni di Latteria Soresina. Una serata che ha visto la partecipazione di soci, dipendenti e figure istituzionali, ripercorrendo la storia della cooperativa cremonese e analizzando il suo presente e futuro. “Questo anniversario rappresenta non solo un traguardo storico, ma anche un punto di partenza verso il futuro,” ha detto il presidente Tiziano Fusar Poli “È un momento per celebrare il lavoro di tutti coloro che hanno contribuito al successo della nostra cooperativa: dai Soci che portano avanti le tradizioni casearie, ai dipendenti che ogni giorno garantiscono la qualità dei nostri prodotti, fino ai consumatori che ci scelgono con fiducia.”
Tra gli ospiti anche il ministro Lollobrigida, Fontana e Gardini
Il Teatro Ponchielli gremito ha fatto da sfondo agli interventi del presidente Tiziano Fusar Poli, del direttore generale Michele Falzetta e di esponenti del governo e delle istituzioni locali, tra cui il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini. Un incontro che ha alternato analisi aziendali a momenti celebrativi, tra musica e ricordi storici.
“Provo un grande orgoglio ad essere qui per la terza volta a festeggiare un vostro importante compleanno'. Parlare oggi della storia di Latteria Soresina significa anche evidenziare il tratto intergenerazionale che solamente la cooperazione può garantire, in una salda e generosa alleanza tra gli allevatori di ieri, quelli di oggi e di domani: nel segno di strategia, prospettiva e futuro" ha detto Gardini.
Una crescita costante
Nata nel 1900, Latteria Soresina si è trasformata in una delle realtà più importanti del settore lattiero-caseario italiano. Se nel 2000 il fatturato si attestava a 80 milioni di euro, nel 2024 ha raggiunto i 600 milioni. L'export è passato da meno di 10 milioni a 141 milioni di euro, mentre la produzione di latte è aumentata del 218% negli ultimi 23 anni. Numeri che testimoniano una crescita solida, sostenuta da strategie di mercato mirate.
Grana Padano, Latteria Soresina leader del settore
Latteria Soresina si è imposta come leader del settore, puntando su prodotti ad alto valore aggiunto, primo fra tutti il Grana Padano, di cui è il maggiore produttore. L'azienda ha dimostrato capacità di adattamento e visione strategica, gestendo fusioni e acquisizioni per consolidare la propria posizione. Parallelamente, ha mantenuto un prezzo medio del latte superiore del 9,2% rispetto al mercato negli ultimi 13 anni, garantendo una maggiore redditività ai soci.
Innovazione e sfide future
Michele Falzetta ha evidenziato come il successo della cooperativa sia legato alla capacità di innovare, affrontando le sfide della digitalizzazione e della transizione ecologica. “Il mercato non aspetta chi si ferma a crogiolarsi sugli allori”, ha sottolineato, ribadendo la necessità di un costante aggiornamento nei modelli di business e nelle strategie produttive.
Gli auguri dal mondo cooperativo lombardo
“I 125 anni di attività sono un risultato straordinario, frutto del lavoro e dell’impegno di generazioni. Rappresenta un esempio di cooperazione virtuosa, in grado di crescere nel tempo coniugando innovazione e tradizione. Auguriamo alla cooperativa di proseguire su questa strada, affrontando le sfide future con la stessa determinazione e visione che l'hanno contraddistinta fino ad oggi. Siamo certi che continuerà ad essere un punto di riferimento per l’intero comparto” gli auguri di Massimo Minelli e Fabio Perini, presidenti rispettivamente di Confcooperative Lombardia e Confcooperative FedAgriPesca Lombardia.