Il 15 aprile 2025 si celebrerà la Giornata Nazionale del Made in Italy, quest'anno dedicata al tema “Made in Italy tra identità e innovazione”. In vista dell'evento, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aperto i termini per l’invio delle candidature per l’inserimento di iniziative ed eventi all’interno del calendario ufficiale della manifestazione.
Scadenza per la presentazione delle proposte: 21 febbraio 2025
Come partecipare e promuovere il proprio evento
Attraverso la piattaforma ufficiale del Ministero, disponibile al link https://www.mimit.gov.it/it/made-in-italy/giornata, è possibile proporre eventi che valorizzino il Made in Italy sia sul territorio nazionale che all’estero.
Novità 2025: la piattaforma è stata aggiornata e permette ora di geolocalizzare ogni evento, inserendo indirizzo e CAP per generare una mappa interattiva utile ai cittadini e agli interessati.
Gli eventi potranno svolgersi non solo il 15 aprile, ma anche nelle settimane precedenti e successive, rientrando così in un calendario più ampio che sarà pubblicato a fine marzo 2025.
Chi può proporre un evento?
Possono partecipare alla Giornata Nazionale del Made in Italy 2025:
- Imprese e associazioni di imprese
- Fondazioni
- Scuole di ogni ordine e grado
- Università
- Enti Locali e Regioni
- Pubbliche Amministrazioni
Modalità di candidatura
Le proposte devono essere caricate sulla piattaforma entro il 21 febbraio 2025. Le iniziative selezionate saranno inserite nel calendario ufficiale del Ministero e potranno utilizzare il logo ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dott. Antonello Ciambriello (ciambriello.a@confcooperative.it), Responsabile dell’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati.