Le imprese agricole sono soggette a diverse tipologie di rischi, in grado di compromettere l’operatività e la redditività aziendale. Oltre ai rischi intrinseci dell’attività d’impresa, le aziende agricole sono sempre più esposte all’influenza di fattori esterni, quali i cambiamenti climatici, la variazione delle tendenze di consumo e l’instabilità dei mercati, che negli ultimi anni hanno aumentato i rischi per la sostenibilità e la sopravvivenza delle imprese. La gestione del rischio è dunque un processo fondamentale per le imprese agricole, necessario per tutelare il reddito degli agricoltori. Identificare, valutare e gestire i rischi richiede l’implementazione di diverse azioni che, se attuate correttamente, consentono di garantire la continuità dell’attività imprenditoriale.
La pubblicazione dal titolo “Gestione del rischio in agricoltura – Azioni e strumenti per le imprese agricole” si inserisce nell'ambito del progetto RESIST finanziato dal PSR LOMBARDIA 2014-2020, promosso da Promocoop Lombardia, società di servizio di Confcooperative Lombardia, il Consorzio Intercooperativo Servizi (CIS) e l'Università degli Studi di Milano.
Dopo aver descritto le principali tipologie di rischio esistenti per l’attività agricola, in grado di influire sui prezzi, sulla produzione o sul reddito aziendale, la pubblicazione fornisce un quadro delle azioni da adottare per la gestione del rischio, distinguendo tra azioni di mitigazione e azioni di prevenzione. In particolare, sono presentate in modo approfondito le diverse tipologie di azioni di mitigazione che possono essere attivate in azienda, legate all’introduzione di buone pratiche agricole, sistemi innovativi, analisi dei dati e corretta gestione finanziaria. Tra le azioni di prevenzione, d’altra parte, la pubblicazione si concentra soprattutto sulle diverse tipologie di strumenti assicurativi e finanziari, con un focus sugli interventi introdotti con l’ultima programmazione della PAC: assicurazioni agevolate, fondi di mutualità danni, fondi di mutualità reddito e Agricat, il Fondo di mutualizzazione contro gli eventi catastrofali.