DETTAGLIO

Il 2024 di Confcooperative Habitat, uno sguardo sulla casa e le politiche abitative

Il 2024 di Confcooperative Habitat, uno sguardo sulla casa e le politiche abitative

L'istant book con tutte le iniziative

Categorie: Confcooperative Habitat

Tags:

Il 2024 è stato un anno intenso e ricco di iniziative per Confcooperative Habitat, caratterizzato da approfondimenti, eventi e progetti che hanno contribuito a rafforzare il dibattito sulla casa e le politiche abitative. 

L’abitare è un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico, che si intreccia con questioni sociali, economiche e ambientali. Dalla sostenibilità edilizia alle nuove forme dell’abitare, dal cohousing alla valorizzazione della cooperazione abitativa, fino all’evoluzione del settore delle costruzioni e delle politiche urbane, il nostro impegno si è concentrato su strumenti e strategie per un futuro più inclusivo e sostenibile.

In questo istant book, la panoramica sulle attività più significative dell'anno, le principali sfide affrontate e le opportunità emerse lungo il percorso.

Un anno di incontri, riflessioni e progettualità

Nel corso del 2024,  Confcooperative Habitat ha promosso e partecipato a numerosi eventi e seminari, stimolando il confronto tra professionisti, accademici e operatori del settore. Tra gli appuntamenti più significativi:

  • Il futuro del mondo delle costruzioni e della casa: un approfondimento su progetto, industria e ricerca, realizzato all’interno del Consiglio Nazionale di Habitat.
  • Che Genere di Abitare: un seminario che ha esplorato il tema dell’abitare in ottica di inclusione e parità di genere.
  • AAA Architetticercasi: la sesta edizione del concorso che ha visto protagoniste le città di Padova e Torino, promuovendo nuove visioni per la progettazione urbana.
  • Festival ConverZazioni#3 a Ostana: un evento che ha unito cultura, territorio e abitare, dimostrando come la rigenerazione possa partire anche dai piccoli borghi.
  • Senior Housing: un seminario organizzato nel contesto di Urbanpromo, dedicato alle buone prassi e alle prospettive dell’abitare per la terza età.
  • 70 anni di Confcooperative Habitat: un’occasione per riflettere sul percorso della cooperazione abitativa e sulle prospettive future.

Approfondimenti e studi per un futuro più equo e sostenibile

Oltre agli eventi, il 2024 ha visto la pubblicazione di importanti contributi e ricerche, tra cui:

  • "Abitare una casa green: gli scenari possibili", di A. Maggioni, pubblicato su Vita e Pensiero.
  • "L’iniquità dello sviluppo immobiliare residenziale a Milano", un'analisi presentata dal Consorzio CCL e Lum.
  • "La costruzione capillare della domanda per le politiche abitative", una ricerca che ha analizzato il caso di Boston, discutendo nuovi modelli per l’accesso alla casa.
Tag:

Documenti da scaricare