La conduzione secondo metodo biologico comporta molte sfide per la gestione aziendale ma offre anche numerose opportunità per realizzare un modello di agricoltura sostenibile, in grado di impiegare le risorse naturali in modo efficiente, promuovere il benessere animale e sostenere il reddito degli agricoltori.
Le schede tecniche in allegato inquadrano la realtà delle aziende che hanno ospitato le giornate dimostrative del Progetto Info-Filbio, mostrando i progressi fatti a livello di sostenibilità economica e ambientale grazie all’adozione di buone pratiche di gestione nella conduzione secondo metodo biologico.
Le schede tecniche:
Impiego di biostimolanti in regime biologico >>
Gestione del pascolo e circolarità aziendale in regime biologico >>
Modello di filiera cerealicola biologica italiana >>
Allevamento secondo metodo biologico, confronto su indici di efficienza tecnico-economica >>
Il progetto, finanziato dal PSR Lombardia 2014-2020, ha come partner Promocoop Lombardia, società di servizi promossa da Confcooperative Lombardia, e CREA Zootecnia e Acquacoltura, Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari, con il coinvolgimento di Comazoo Scarl e il contributo di Az. Motella Bassa, azienda Cascina Bagaggera, Az. Agricola Cristiano Concaro e della Cooperativa Iris. Proprio in queste imprese sono state realizzate le giornate dimostrative, in linea con gli obiettivi del Progetto di diffondere la conoscenza riguardo le buone pratiche da attuare nella conduzione secondo metodo biologico.
Gestione del pascolo e circolarità aziendale in regime biologico | Azienda agricola Cascina Bagaggera
All’interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone in provincia di Lecco, l’Azienda Agricola Cascina Bagaggera ha ospitato due giornate dimostrative, rappresenta un esempio virtuoso di autosufficienza e circolarità aziendale, grazie all’applicazione di buone pratiche nella gestione dei pascoli in regime biologico.
Leggi la scheda >>
Impiego di biostimolanti in regime biologico | Azienda agricola Cristiano Concaro
L’Azienda Agricola Cristiano Concaro, nell’Oltrepò Pavese, a indirizzo cerealicolo, ha sperimentato con successo l’impiego di soluzioni naturali e autorizzate in regime biologico per supportare la crescita e lo sviluppo delle colture e per il controllo delle infestanti.
Leggi la scheda >>
Modello di filiera cerealicola biologica italiana | Cooperativa Iris
Un modello virtuoso di integrazione di filiera cerealicola e orticola al 100% biologica è invece quello sviluppato dalla Cooperativa Agricola Iris di Calvatone (CR), che conta e supporta, sia a livello tecnico che logistico, 630 soci distribuiti in tutta Italia.
Leggi la scheda >>
Allevamento secondo metodo biologico, confronto su indici di efficienza tecnico-economica | Azienda agricola Motella bassa
L’Azienda Motella Bassa di Cavriana (MN) ha avviato un processo di conversione da metodo convenzionale a biologico nel 2016, con importanti risultati riguardo il miglioramento della salute degli animali, della fertilità del suolo, e dell’autoapprovvigionamento aziendale.
Leggi la scheda >>