Prorogata la misura Accendi il cambiamento energetico a sostegno della transizione ecologica/energetica con la nuova scadenza fissata al 31  dicembre 2024.  L'iniziativa rivolta alle cooperative aderenti a Confcooperative e promossa da Fondosvilupo sostiene le imprese nell’accesso a finanziamenti erogati da una BCC a supporto di:
    - interventi in materia di efficientamento energetico sugli immobili e sui processi produttivi;
 
    - dell’installazione/riconversione di impianti ad alta efficienza energetica.
 
Beneficiari
Cooperative adenti a Confcooperative in regola con i contributi associativi e i versamenti del 3% degli utili a Fondosviluppo.
Sono escluse le cooperative che beneficiano del bando “Parco Agrisolare” indetto dal MIPAAF.
Spese ammissibili
    - interventi di isolamento termico (cappotto termico)
 
    - sostituzione di infissi 
 
    - sostituzione di impianti di climatizzazione
 
    - sostituzione di impianti di riscaldamento invernale con pompe di calore o caldaie a condensazione, oppure con micro cogeneratori
 
    - installazione di dispositivi per la domotica e il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e climatizzazione
 
    - sostituzione dell’impianto di illuminazione tradizionale con lampade a led
 
    - installazione di impianti di produzione di energia generata da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo
 
    - installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
 
Agevolazione
    - concorso in conto interessi (max €50.000) su un mutuo accordato da una BCC (max €500.000 e max 5 anni). 
 
    - Se il tasso di interesse applicato dalla BCC è inferiore al 5% verrà riconosciuto un contributo per la durata dei 5 anni
 
    - Se invece il tasso di interesse applicato dalla BCC è oltre il 5% verrà riconosciuto un contributo per la durata di 3 anni di finanziamento
 
    - copertura degli oneri finanziari su eventuali garanzie rilasciata da Cooperfidi Italia entro al massimo il 4,5% dell’importo del finanziamento
 
    - contributo a fondo perduto max €5.000 a fronte di rimborso costi per progettazione e consulenza sullo studio di fattibilità, valutazione efficientamento e certificazioni energetiche rilasciate da realtà cooperative accreditate aderenti a Confcooperative o afferenti al sistema Confcooperative
 
E’ possibile presentare richiesta inviando una mail a fondosviluppo@confcooperative.it specificando nell’oggetto “richiesta accendo il cambiamento climatico”. Alla domanda va allegato:
    - contratto di mutuo erogato dalla BCC (con evidenza della eventuale garanzia)
 
    - piano di ammortamento
 
    - contabile di erogazione
 
    - eventuale fattura e pagamento relativa ai costi di consulenza/progettazione sostenuti
 
    - scheda progetto – in allegato il modello
 
    - informativa privacy – in allegato
 
    - dichiarazione ritenuta d’acconto – in allegato
 
 
Per ogni informazione di dettaglio, contatta la tua sede territoriale di Confcooperative.