DETTAGLIO

Housing, Confcooperative Habitat Lombardia in viaggio studio a Copenaghen

Housing, Confcooperative Habitat Lombardia in viaggio studio a Copenaghen

Tre giorni di visite, incontri e approfondimenti organizzati da Confcooperative Habitat

Categorie: Confcooperative Habitat

Tags: Rigenerazione urbana,   Housing,   Abitazione,   habitat,   Copenaghen

Tre giorni alla scoperta dell’housing danese a Copenaghen: un viaggio studio ricco di visite, incontri e approfondimenti incentrati sui temi dell’housing, public housing, rigenerazione urbana, il disegno urbano degli spazi pubblici, creazione di comunità sostenibili, organizzato da Confcooperative Habitat. Al viaggio ha partecipato anche Confcooperative Habitat Lombardia, con la presidente Nicoletta Piccirillo e alcuni consiglieri regionali.

Questo viaggio ci ha permesso di toccare con mano e vedere di persona come il tema dell’housing possa andare di pari passo con il tema dell’innovazione e del sociale: abbiamo visitato spazi nuovi, altri riqualificati, che sono realtà vive e vissute. Esempi da esportare. Ne facciamo tesoro per il nostro lavoro in Lombardia”, ha commentato Piccirillo. 

La sostenibilità e la qualità progettuale nelle costruzioni è stato il filo rosso della prima giornata: al Bloxhub il professor Roberto Naboni (professore associato in Computational Design and Digital Fabrication presso la University of Southern Denmark dove ha fondato e dirige SDU.CREATE, gruppo per la Ricerca Computazionale in Tecnologia Architettonica Emergente) ha illustrato insieme ad Anja Kunic (PhD fellow) l'attività di ricerca sviluppata nella Facoltà TEK dell'Università della Danimarca meridionale sul futuro delle costruzioni. Una tappa anche a BL - Danmarks Almene Boliger, Federazione Cooperative Danese che rappresenta circa 700 cooperative edilizie che gestiscono quasi il 20% delle abitazioni danesi. Ad accogliere la delegazione di Habitat è stato Bent Madsen , presidente di Housing Europe, che ha illustrato le peculiarità del sistema danese. A lui il direttore Antonio Perruzza ha consegnato la carta dell'Habitat di Confcooperative Nazionale. E a conclusione una camminata lungo il canale Københavns Havn.

Nella seconda giornata il tema al centro è stato quello della rigenerazione urbana con un focus su nuove comunità sostenibili e innovativi progetti di pianificazione urbana nel quartiere Nordhavn: fra le altre, il gruppo è entrato anche al Park´n´Play (JaJa Architects), una struttura ibrida che ripensa uno spazio "di servizio" come il parcheggio monofunzionale, trasformato in un parco giochi sul tetto aperto a tutti - a 24 metri dal suolo. Visita anche all’Urban Rigger, intervento residenziale di alloggi a basso costo progettato da BIG|Bjarke Ingels Group, fino ad arrivare al quartiere di Sydhavnen.

Nel terzo giorno un’immersione all’interno dei più recenti progetti abitativi del quartiere di Orestad e alle caratteristiche costanti dell’espansione urbana con la visita 8 house - BIG e UpCycle Studios. Il viaggio si è concluso con la visita al Tietgen Dormitory, innovativa residenza per studenti progettato dagli architetti danesi Lundgaard & Tranberg che ospita circa 400 studenti.