DETTAGLIO

Fondazione Cariplo, in 30 anni oltre 35mila progetti sostenuti

Fondazione Cariplo, in 30 anni oltre 35mila progetti sostenuti

Ieri a Milano l’evento conclusivo di Looking4

Categorie: Confcooperative Lombardia

Tags: Fondazione Cariplo,   cultura,   Ambiente,   arte,   ricerca scientifica e servizi alla persona

Quattro tappe nei diversi territori lombardi, l’ultima, la quinta, a chiudere il percorso si è svolta ieri 14 luglio a Milano, al Teatro Strehler, con una platea strapiena e un palco ricco di storia e di futuro: da inizio giugno, in 5 giornate diverse, Fondazione Cariplo ha messo in piedi e portato fra le comunità dei territori Looking4, iniziativa per celebrare i 30 anni della Fondazione. All’evento conclusivo intervenuta anche Valeria Negrini, vicepresidente di Fondazione Cariplo.

Il percorso partecipativo è iniziato a Novara l’8 giugno, ha poi toccato Cernobbio, Brescia, Pavia e Milano, ultima tappa, organizzata per tirare le fila del percorso e anche per riflettere sulle sfide del presente, sul ruolo delle Fondazioni di origine bancaria e per guardare assieme al futuro.
L’evento, moderato dai giornalisti Mario Calabresi e Monica Peruzzi, si è aperto con la lettura del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Presidente della Fondazione CARIPLO, Giovanni Fosti, in occasione dei 30 anni della Fondazione, che dal 1991 a oggi ha sostenuto 35.600 progetti con contributi per un totale di 3.65 miliardi di euro, in quattro storici settori di intervento: ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica e servizi alla persona.

 I saluti istituzionali del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana hanno avviato i lavori. È intervenuta la vicepresidente di Fondazione Cariplo, Claudia Sorlini e, subito dopo, sono state ripercorse le tappe più significative di questi 30 anni con le parole e gli sguardi di chi ha guidato la fondazione in qualità di presidente: Roberto Mazzotta e Giuseppe Guzzetti. A seguire, in videocollegamento, l’intervento del sottosegretario di Stato Roberto Garofoli, che in questi anni ha coordinato la relazione fra gli enti. il direttore generale Sergio Urbani ha illustrato il percorso compiuto con Looking 4, in cui sono stati 1500 i partecipanti agli incontri, la metà ha partecipato anche ai tavoli di lavoro.  

Il tema dell’oggi, per parlare della situazione attuale, ma anche e soprattutto del domani, in una tavola rotonda dedicata al ruolo delle Fondazioni in un mondo in trasformazione: hanno partecipato Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà, Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Terzo Settore, Paolo Magri, direttore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Francesco Profumo, presidente ACRI e Valeria Negrini, vice presidente Fondazione Cariplo. “Uno dei ruoli che abbiamo – ha detto Negrini – è far vedere che è possibile cambiare le cose. E il racconto collettivo dimostra che se lo si fa insieme, se si cambiano le cose insieme, mettendo a valore comune le diverse competenze, è meglio. Farlo vedere ai giovani, dimostrarlo ai giovani, significa mandare il messaggio che i talenti di tutti possono essere usati per cambiare le cose”.

Affidate al presidente Giovanni Fosti le conclusioni dell’incontro: ha fotografato la situazione attuale, dati alla mano, con tutte le criticità, ma si è anche soffermato sul percorso compiuto e sulle prossime sfide: “Tutte le persone e i soggetti che si sono coinvolti in questo percorso hanno dato prova di grande vitalità. Ne è emersa una rete incredibilmente creativa e innovativa che costituisce un asset fondamentale per la tenuta e la crescita dei territori e di tutto il Paese. Davanti a sfide sempre più complesse, è indispensabile investire su questa infrastruttura sociale, fatta di competenze, di energie e di legami, che rende la comunità capace di collaborare con le istituzioni e con le imprese per la costruzione di un futuro a cui tutti possano prendere parte”.